Maria Camassa è nata nel 1967 a Mesagne in provincia di Brindisi. Dal 1986 opera nel settore delle arti figurative. Dal 1986 al 1996 collabora con l'artista italiano Gino De Dominicis di cui ha organizzato una serie di mostre. Nel 1998 lavora presso la galleria d'arte "Venice Design" di Venezia.
Nel 1999 collabora con la Biennale di Venezia nel settore "Musica Danza Teatro" e segue il seminario di Musicologia con il Prof. Elio Matassi a cura dell'Università di Alti Studi di Estetica "Giacomo Leopardi" Nocera Terinese, in collaborazione con la Terza Università degli Studi di Roma e la Fondazione Rubettino.
Nel 2002 consegue la Laurea in Lettere e Filosofia ad indirizzo Storia dell'Arte presso l'Università Cà Foscari di Venezia argomento della tesi: "Arte e Pensiero. L'esperienza umana ed artistica di Gino De Dominicis".
osservando questo quadro ritengo che esso possa essere ben collocato nel contesto della pittura romantica. Faccio riferimento alla pittura di William Turner e di William Blake. Le tinte scure e i contorni sfumati, le pose dinamiche e sfuggenti, richiamano formalmente questo tipo di pittura. Anche dal punto di vista simbolico il tema è collocato in quella grande e dirompente novità letteraria ed artistica che è ancora attuale e influente.